
Il "Nobel" per l'informatica:"Produttori AI, Avete Perso la Strada"
Immaginate un cuoco stellato che, dopo aver inventato la ricetta perfetta per il risotto, scopre che tutti i ristoranti del mondo stanno servendo ai clienti solo il riso crudo con sopra una spolverata di parmigiano. È più o meno quello che deve provare Richard Sutton osservando l'attuale panorama dell'intelligenza artificiale. Il co-vincitore del Turing Award 2024 - quello che nel mondo informatico equivale al Nobel - ha lanciato un j'accuse che suona come un campanello d'allarme per un'industria che, secondo lui, ha completamente smarrito la direzione verso la vera intelligenza.

L'IA sotto assedio: cronache dal fronte cyber
Aprile 2023: gli ingegneri Samsung condividono inconsapevolmente codice sorgente proprietario con ChatGPT. Maggio 2025: i ricercatori scoprono che paper accademici contengono prompt nascosti per manipolare sistemi di peer review alimentati da AI. Tra questi due eventi si dispiega una cronaca allarmante che racconta come l'intelligenza artificiale sia diventata insieme il predatore e la preda del nuovo ecosistema cyber.

L'AI che non c'è più: quando GPT-4o diventa un lutto digitale
Come la "morte" di GPT-4o ha rivelato il nostro bisogno di continuità emotiva con le macchine.

Il nemico in casa: quando l'IA diventa complice degli Hacker
La storia inizia come tante altre nella comunità open source: una pull request anonima, poche righe di codice, un plugin che promette di "formattare" meglio il workspace.

"Quando la Dimensione Non Conta": La Rivoluzione del Modello HRM
La più grande rivoluzione nell'intelligenza artificiale degli ultimi anni non arriva dai laboratori di OpenAI o Google, ma da una piccola startup di Singapore chiamata Sapient Intelligence.

L'Intelligenza Artificiale e il Futuro del Lavoro
Come in Matrix, siamo di fronte a una scelta: pillola rossa o blu? L'intelligenza artificiale sta arrivando nel mondo del lavoro e non possiamo più ignorarla.

Kimi K2: L'Intelligenza Artificiale Cinese che Sfida i Giganti del Coding
Se l'intelligenza artificiale fosse una serie Netflix, diremmo che siamo arrivati al momento in cui il protagonista incontrastato si trova davanti a un nuovo rivale che nessuno si aspettava. Dopo anni di dominio americano nel settore dell'AI, con OpenAI e Anthropic a farla da padroni, dall'Oriente arriva un challenger che promette di rimescolare le carte: Kimi K2, l'ultima creazione di Moonshot AI.

Quando l'Intelligenza Artificiale fa musica: il fenomeno The Velvet Sundown e Iam tra tecnologia ed etica
Immaginatevi di scoprire che la vostra canzone preferita, quella che vi ha accompagnato per mesi nelle vostre giornate, quella che avete condiviso con gli amici e che ha totalizzato milioni di ascolti, non sia mai stata suonata da mani umane. Non esiste un cantante che l'ha interpretata con la sua voce, non c'è un chitarrista che ha trovato quegli accordi perfetti, non ci sono musicisti che si sono riuniti in studio per creare quell'alchimia sonora. Tutto è nato da algoritmi, reti neurali e intelligenza artificiale.

L'intelligenza artificiale senza controllo: le grandi aziende tech bocciate in sicurezza (Seconda Puntata)
Riprendendo l'analisi del rapporto indipendente del Future of Life Institute, in questa seconda puntata andiamo ad approfondire i temi della sicurezza nello sviluppo delle IA, l'urgenza normativa e tecnica di porre limiti, gli aspetti etici e le prospettive future.

L'intelligenza artificiale senza controllo: le grandi aziende tech bocciate in sicurezza (Prima Puntata)
Un rapporto indipendente rivela che le principali aziende tecnologiche non sono pronte a gestire i rischi dell'intelligenza artificiale generale

Valutare l'Intelligenza Artificiale: Quando i Numeri Incontrano l'Etica
Negli scorsi cinque articoli abbiamo esplorato insieme il mondo dell'intelligenza artificiale partendo dalle sue radici storiche e dai fondamenti tecnologici, per poi addentrarci nelle complessità del machine learning e del deep learning. Abbiamo visto come l'AI stia trasformando il mondo del lavoro e dello studio, scoperto le meraviglie dell'AI generativa che crea immagini, testi e video, e analizzato il panorama delle aziende e degli strumenti che stanno plasmando questo settore.

Il Panorama dell'Intelligenza Artificiale: Giganti Tecnologici, Sfide Competitive e gli Strumenti che Democratizzano l'IA
Dopo aver esplorato nei precedenti articoli le basi teoriche dell'intelligenza artificiale, le tecniche che la alimentano, le sue applicazioni nel mondo del lavoro e dello studio, e le incredibili possibilità dell'IA generativa, è tempo di voltare lo sguardo verso il cuore pulsante di questa rivoluzione: le aziende che stanno plasmando il futuro dell'IA e gli strumenti che la rendono accessibile a tutti noi.

AI e Creazione di Contenuti: Il Presente e il Futuro della Creatività Digitale
Dopo aver esplorato le applicazioni dell'intelligenza artificiale nei settori più disparati, dalla sanità alla finanza, dall'automotive all'agricoltura, è naturale volgere lo sguardo verso uno dei campi in cui l'AI sta dimostrando il potenziale più rivoluzionario: la creazione di contenuti. Qui, l'intelligenza artificiale non si limita ad automatizzare processi esistenti, ma sta letteralmente ridefinendo cosa significhi essere creativi, offrendo strumenti che permettono a chiunque di produrre contenuti di qualità professionale. Dalle immagini fotorealistiche generate da una semplice descrizione testuale, ai video creati partendo da un'idea, fino alla musica composta da algoritmi: siamo di fronte a una democratizzazione della creatività senza precedenti.

L'Intelligenza Artificiale Oggi: Dalle Applicazioni Consolidate alle Frontiere del Futuro
Dopo aver esplorato i fondamenti teorici e storici dell'intelligenza artificiale nei primi due articoli della nostra serie, è giunto il momento di immergerci nel cuore pulsante di questa rivoluzione tecnologica: le sue applicazioni concrete nel mondo reale. Se negli anni passati l'AI sembrava confinata nei laboratori di ricerca e nei film di fantascienza, oggi è diventata una presenza costante e spesso invisibile nella nostra vita quotidiana, trasformando settori che vanno dalla medicina all'intrattenimento, dalla finanza alla robotica.

Machine Learning, Deep Learning e Algoritmi Generativi: Il Cuore Pulsante dell'Intelligenza Artificiale Moderna
Dopo aver esplorato le fondamenta storiche e tecniche dell'Intelligenza Artificiale nel nostro precedente articolo, approfondiamo ora le tecnologie che stanno realmente rivoluzionando il nostro mondo: il Machine Learning, il Deep Learning e gli algoritmi generativi. Questi strumenti non sono più fantascienza, ma realtà quotidiana che plasma il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e creiamo.